LA FISICA DIPINGE IL CIELO Peli Giada

Il cielo è azzurro per via di un fenomeno fisico, chiamato scattering di Rayleigh, che fa si che di tutti i colori presenti nella luce bianca del Sole, soltanto il blu si diffonda ovunque, scontrandosi con i gas presenti nell’atmosfera. In certe circostanze, però, il cielo può assumere tonalità molto diverse. Accade, per esempio, nelle…

Ansel Adams – Ardoli Giulia

Ansel Easton Adams nasce a San Francisco, 20 febbraio 1902 e decessa il 22 aprile 1984 è stato un fotografo statunitense. È noto per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e come autore di numerosi libri di fotografia, tra cui la trilogia di manuali di tecnica, The Camera, The Negative e The Print. È…

David LaChapelle a cura di Yuri Rivetta

David LaChapelle è un fotografo e regista statunitense nato nel 1963. Nei suoi lavori mette in scena visioni elaborate e fantastiche in modo intelligente usando l’ironia, le esagerazioni e la sessualità. LaChapelle è consapevole del potere magico delle immagini e le utilizza per creare un mondo di bellezza, luci e colori che conquistano l’attenzione degli…

La fotografia e l’impressionismo – Cristina Bertagna

Il rapporto fra arte e fotografia si fa più stretto con l’affermarsi della pittura impressionista. Le due forme d’arte si sviluppano nello stesso periodo e hanno i medesimi interessi. I temi principali di entrambe erano infatti i ritratti, le vedute e le città che si stavano sviluppando velocemente. Possiamo notare che le prime foto assomigliano moltissimo alle opere…

L’ARTE DI CATTURARE L’ATTIMO

    Henri Cartier-Bresson, uno tra i più convinti puristi della fotografia è nato il 22 agosto 1908 a Chanteloup (Francia), da una famiglia di alta borghesia. Inizialmente si interessa solo di pittura ma l’influenza di suo zio (artista affermato) lo prediligie all’attività di fotografo. Nel 1931, a soli 23 anni, Henri Cartier-Bresson scopre la…

OLIVO BARBIERI

Olivo Barbieri nato nel 1954 a Carpi, Emilia Romagna) è un artista italiano e fotografo di ambienti urbani. Vive e lavora a Milano E’ riconosciuto per la sue tecnica innovativa nella creazione di miniature fotografiche da paesaggi reali, simulando una bassa profondità di campo attraverso l’uso di lenti tilt-shift. La tecnica di Barbieri simula la…

L’immagine della strada

A cura di Pietro Iemmello La Street Photography è un fenomeno che riprende scene di vita quotidiana ed aspetti della societa di tutti i giorni. Esistono degli aspetti fondamentali per cogliere l’attimo esatto come il tempismo e la scena da inquadrare. Questa tecnica si afferma prevalentemente nel xix secolo, quando entrano in circolazione le prime…

Il MONDO è un ALBUM di idee COLORATE

_BIOGRAFIA Italo Lupi nato a Cagliari nel 1934, si è laureato come Architetto al Politecnico di Milano. Si dedica all’architettura degli allestimenti, a progetti coordinati di graphic design e di grafica editoriale. È stato consulente di immagine de la Rinascente, di IBM Italia, della Triennale di Milano, poi artdirector di Domus e, dal 1992 al…

Jan Saudek

  BIOGRAFIA Jan Saudek nasce a Praga nel 1935, figlio di un direttore di banca di origine ebraica. Con l’occupazione tedesca si trova a vivere la difficile esperienza dei bambini dell’Olocausto, segnata dalla deportazione del padre ed i suoi fratelli maggiori nei campi di concentramento, ed il successivo trasferimento in un centro per bambini in…

Dal puntinismo a Lichtenstein – Laura Crepaldi

PUNTINISMO ll puntinismo è un movimento pittorico che si sviluppò in Francia intorno al 1885 (noto anche con il termine francese Pointillisme). Il puntinismo è caratterizzato dalla scomposizione dei colori in piccoli punti che sono costituiti da colori puri. Si era constatato, che il colore locale veniva influenzato dal colore vicino, quindi i colori non dovevano…

Il Novecento: la moda cambia

Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua il processo avviato nell’Ottocento e cioè la crescente centralità della moda all’interno della moderna società industriale, dall’altro nuovi presupposti relativi a cultura, società ed economia rendono la moda del XX secolo sostanzialmente diversa nei suoi presupposti. La duplice funzione della moda…

La democrazia a colori di William Eggleston – Veronica Chiari

Fino alla fine degli anni sessanta, la fotografia a colori era usata in particolare nelle pubblicità; in un ambito più autoriale era poco apprezzata da critici e fotografi. Così è stato almeno fino all’arrivo di William Eggleston, un pioniere che ha fatto entrare la fotografia a colori nel mondo dell’arte. Eggleston, fotografo americano nato nel 1939 a Memphis, Tennessee…