David LaChapelle a cura di Yuri Rivetta

David LaChapelle è un fotografo e regista statunitense nato nel 1963. Nei suoi lavori mette in scena visioni elaborate e fantastiche in modo intelligente usando l’ironia, le esagerazioni e la sessualità. LaChapelle è consapevole del potere magico delle immagini e le utilizza per creare un mondo di bellezza, luci e colori che conquistano l’attenzione degli…

La fotografia e l’impressionismo – Cristina Bertagna

Il rapporto fra arte e fotografia si fa più stretto con l’affermarsi della pittura impressionista. Le due forme d’arte si sviluppano nello stesso periodo e hanno i medesimi interessi. I temi principali di entrambe erano infatti i ritratti, le vedute e le città che si stavano sviluppando velocemente. Possiamo notare che le prime foto assomigliano moltissimo alle opere…

L’ARTE DI CATTURARE L’ATTIMO

    Henri Cartier-Bresson, uno tra i più convinti puristi della fotografia è nato il 22 agosto 1908 a Chanteloup (Francia), da una famiglia di alta borghesia. Inizialmente si interessa solo di pittura ma l’influenza di suo zio (artista affermato) lo prediligie all’attività di fotografo. Nel 1931, a soli 23 anni, Henri Cartier-Bresson scopre la…

L’immagine della strada

A cura di Pietro Iemmello La Street Photography è un fenomeno che riprende scene di vita quotidiana ed aspetti della societa di tutti i giorni. Esistono degli aspetti fondamentali per cogliere l’attimo esatto come il tempismo e la scena da inquadrare. Questa tecnica si afferma prevalentemente nel xix secolo, quando entrano in circolazione le prime…

La democrazia a colori di William Eggleston – Veronica Chiari

Fino alla fine degli anni sessanta, la fotografia a colori era usata in particolare nelle pubblicità; in un ambito più autoriale era poco apprezzata da critici e fotografi. Così è stato almeno fino all’arrivo di William Eggleston, un pioniere che ha fatto entrare la fotografia a colori nel mondo dell’arte. Eggleston, fotografo americano nato nel 1939 a Memphis, Tennessee…

Gerda Taro – La guerra vissuta nello scatto

«Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino» -Robert Capa La vita   Nacque a Stoccarda nel 1910 con il nome di Gerta Pohorylle in una famiglia della buona borghesia ebraica di origini galiziane. Bella, estroversa, ribelle, giovanissima entra a far parte di movimenti socialisti e lavoratori. Il 19 marzo 1933 venne…